Settembre – Dicembre 2018

Registrazione di 12 brani per un CD

NUDA VOCE

Elena de Renzio voce e fisarmonica
Katia Lari voce e chitarra

un viaggio dal nord al sud d’Italia
con i canti della tradizione orale
due voci a cappella con un pizzico di chitarra e fisarmonica

Cecilia / Sperlonga, Lazio – raccolto dai Musicanti del Piccolo Borgo
Con Simone Borchi alla chitarra


storie ordinarie e drammatiche, epico narrative
giochi di seduzione, tranelli
partenze, esilio e tradimenti
cuori strappati, teste mozzate
versi leggeri e pungenti di stornelli
lacrime e dolore nei canti paraliturgici
durezza del lavoro, fame, lotta
dolcezza di una ninna nanna

Nuda Voce nasce dalla ricerca sulla voce e sul canto italiano di tradizione orale di Katia Lari, cantante e scrittrice, e Elena de Renzio, cantante e professionista del teatro-danza. Entrambe appassionate di musica popolare, si incontrano in Toscana e danno vita al duo Nuda Voce col quale si esibiscono in Italia (Voci di donne ,Circolo Aurora Arezzo, Musica nelle aie di Montespertoli, rassegna Quorle Cultura,…) e in Francia (Joutes musicales de Correns, Moments musicaux de Upaix,La friche belle de mai Marsiglia)

Katia Lari – cantante , musicista e scrittrice – studia musica e canto lirico a Firenze con la professoressa Janowska e il maestro De Napoli. Affronta il repertorio classico, si dedica alla liederistica e alla chanson francese. Esplora la musica contemporanea con il compositore Marco Lenzi. È più recente l’amore per il canto di tradizione orale, che accosta alla passione per la musica antica. Fonda il quartetto di musica medievale Artemisia, dove si esibisce come cantante e strumentista. Ha in attivo spettacoli di lettura e musica. Il suo repertorio varia da Monteverdi a Spadaro, da Vidal a Modugno…

Elena de Renzio – cantante, danzatrice e attrice – vive e lavora a Parigi nell’ambito professionale del teatro-danza e del teatro musicale per venticinque anni. Approfondisce lo studio della voce con Elisabeth Demangéon,con Dainouri Choc sul canto armonico, con Haim Isaacs, Kevin Crawford e Enrique Pardo dei Roy Hart Theatre sull’improvvisazione vocale, studia il repertorio del teatro musicale di George Aperghis con Valérie Philippin. Frequenta i corsi di etnomusicologia applicata tenuti da Giovanna Marini all’università di Paris 8. Con Alessandra Matteucci da vita al duo di canti popolari “uno, due…tto”, col quale partecipa a diversi festival importanti (festivals de Plozevet, Cornouailles a Lorient, Voix en pénombre – grotte d’Isturitz, Les arts au vert – Maettle)