BODYLAND
Formazione somatica per performer
Dal Body-Mind Centering® al processo creativo e alla performance
Prossimo Incontro
24 / 25 aprile 2022
Primo giorno: 13.00 – 19.15
Secondo giorno: 9.00 – 11.00 / 11.30 – 13.30 / 14.30 – 16.30 / 17.00 – 18.00

Dal quotidiano alla scena, quale corpo per questo tempo?
Perché andare in scena?
Quale valore aggiunto porta il performer nella comunità con la sua arte?
Quale relazione vuole instaurare con il pubblico?
Ideato da Marcella Fanzaga
Curato da Marcella Fanzaga, Rosita Mariani, Bianca Papafava
In collaborazione con SBA+C San Bernardo Agri+Cultura APS
Bodyland nasce dalla curiosità e dallo spirito di ricerca per rispondere a queste, e altre nuove domande sul processo artistico e sul senso del movimento espressivo.
Nasce anche dal desiderio e dalla necessità di portare l’approccio al movimento e al corpo, specifico del Body-Mind Centering®, all’interno di una visione somatica dell’arte, per entrare in un terreno di esperienza che sostenga il processo creativo e performativo a partire dalla unicità della persona, dal suo continuum corpo-mente, e nella relazione tra mondo interiore e ambiente.
Laddove l’artista crea un ponte perché l’altro possa fare esperienza della bellezza e del valore integrante dell’arte, si accorcia la distanza tra l’eccezionalità dell’essere in scena e la quotidianità dell’essere persone e artisti.
Essere in scena diventa un atto al servizio della comunità, con cui condividere esperienze, avventure, emozioni, speranze e nuove visioni e il continuum corpo-mente diventa il territorio della ricerca artistica:
• un paesaggio integrato tra natura e cultura
• un terreno intimo in cui radicare nuovi semi per l’atto espressivo
• un luogo da cui raccogliere nuove consapevolezze sulla propria sensibilità e sul proprio mondo percettivo e creativo
• l’unico mezzo di comunicazione dell’anima e della mente.





“Ricordo che molti anni fa, durante la mia formazione di Butoh, Masaki Iwana al termine di una giornata di meraviglioso lavoro sui nostri paesaggi interiori (definizione che ho sentito da lui per la prima volta e che mi è piaciuta così tanto che da quel momento, circa trent’anni fa, ho fatto anche mia) ci disse che andare in scena richiede la capacità, la generosità, il coraggio e la forza di aprire la zip immaginaria della parte anteriore del nostro corpo e mostrare la vulnerabilità dei nostri organi…. e che occorre essere psicologicamente ed emotivamente saldi, per non lasciarsi travolgere dalla vita del personaggio a cui mettiamo a disposizione il nostro essere perché si manifesti, o dal Daimon (ossia l’energia di una divinità) a cui prepariamo il nostro terreno, facendoci canale, perché giunga e ci danzi, fosse solo per un istante di rapimento estatico, laddove la trascendenza si fa carne e entra nel corpo per comunicare con gli umani attraverso l’atto dell’arte e della bellezza, intesa come onestà ed espressione dell’anima e non come concetto estetico.”
(Marcella Fanzaga)
Questo percorso vuole sostenere anche questo atto di coraggio e generosità dell’artista.
Attraverso l’approccio del Body-Mind Centering®, basato sulla esperienza cellulare dell’embodiment e sulla osservazione dei processi evolutivi dell’essere umano in relazione alla filogenesi e alla capacità di adattamento all’ambiente, integrato a pratiche corporee e performative contemporanee
• esploreremo i principi basilari del movimento e della relazione del corpo con lo spazio;
• andremo a conoscere, percepire ed integrare i diversi sistemi corporei: la loro anatomia, fisiologia e interconnessione
• respireremo nei nostri paesaggi interiori per lasciar emergere la poesia del movimento
• ci ricollegheremo alle origini antropologiche dell’atto performativo
• ci accompagneremo in un percorso di indagine che fornirà strumenti teorici e pratici a tutela della salute del performer, a supporto del processo di ricerca creativo e del valore comunicativo e sociale dell’atto artistico.

Tre appuntamenti in presenza
presso SBA+C San Bernardo Agri+Cultura APS – Antella (Firenze)
3 / 4 / 5 gennaio 2022
24 / 25 aprile 2022
Primo giorno: 13.00 – 19.15
Secondo giorno: 9.00 – 11.00 / 11.30 – 13.30 / 14.30 – 16.30 / 17.00 – 18.00
27 / 28 / 29 luglio 2022
Primo giorno: 13.00 – 19.15
Secondo giorno: 9.00 -11.00 / 11.30 – 13.30 / 15.00 – 17.00 / 17.30 – 19.00
Terzo giorno: 9.00 – 11.00 / 11.30 – 13.30 / 14.30 – 16.30 / 17.00 – 18.0
Informazioni ed iscrizioni
Marcella Fanzaga +39 349 576 3325
