SBA+C APS


Assemblea dei soci 2019

Costituita nel luglio 2012 SBA+C San Bernardo Agri+Cultura APS cura dal gennaio 2013 le attività presso SBA+C – Spazio d’arte e formazione.

SBA+C San Bernardo Agri+Cultura APS ha come obiettivo quello di promuovere l’arte come diritto all’espressione, valorizzare le potenzialità presenti in ciascuno attraverso l’uso di diversi linguaggi e incoraggiare l’attenzione verso ciò che ci circonda.

Organizza attività ludico ricreative per bambini e ragazzi e le loro famiglie, seminari, incontri ed eventi dedicati all’arte, all’educazione, all’orientamento scolastico, alla scienza, ai nuovi media, all’ambiente e alla mobilità.

Promuove la consapevolezza del corpo e del movimento, l’educazione somatica come base per i processi di apprendimento. Organizza attività per genitori e bebè, bambini, ragazzi, adulti, terza età: danza contemporanea, Pilates, BMC®, Metodo FeldenkraisⓇ, Yoga, Taichi.

BMC® Bianca Papafava / Crescere insieme

Organizza dei laboratori estivi da giugno a settembre coinvolgendo esperti internazionali che conducono percorsi con temi specifici: cinema, fotografia, arti figurative, musica, teatro, apprendimento delle lingue, scienza, danza, circo, acrobatica e danza aerea, scherma, arti marziali. Propone laboratori nelle Scuole d’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado. Cura corsi di formazione e seminari per insegnanti ed educatori. Sostiene compagnie di teatro, danza e musicisti attraverso residenze artistiche. Collabora con l’Associazione Socialisarte per l’attività di acrobatica e danza aerea, con l’Associazione Yogasophia per la diffusione dello Yoga, con Leben Nuova e l’Associazione Kinesfera per la diffusione dell’Educazione Somatica attraverso la pratica del BMC ®, con l’associazione Il Lavoratorio e l’associazione La mia osterica.

Ha curato il Festival EQUINOX – SoundArt, VisualArt, Astronomia, Biodinamica in occasione dell’equinozio d’autunno in collaborazione con Osservatorio Astrofisico di Arcetri.

Maria Chavez, turntabelist / EQUINOX XV

Si rivolge al territorio, ampliando lo sguardo verso le proposte di un panorama globalmente retificato. In questa cornice familiare si riduce la distanza fra esperti e pubblico in un incontro fertile e autentico. L’intimità e le proposte della ex-chiesa di San Bernardo sorprendono il pubblico con proposte originali in un contesto informale, danno alle famiglie la possibilità di un approccio personale, trasmettendo un’ampia visione del legame tra natura e arte.

Dominique Robin, Stone Puzzles / arte visive, Open Studio 2017

Il lavoro quotidiano della associazione conferma l’urgenza e necessità di coinvolgere la famiglia intera nei processi formativi, rivolgendosi ad adulti, adolescenti e bambini con la stessa attenzione e serietà. Le tematiche proposte sono intese come stimolo per riflettere sulle proprie scelte, le attività sono volte ad avvicinare giovani e bambini a linguaggi differenti, incoraggiandoli a valorizzare i propri talenti e interessi.

Autoritratto / Centri estivi 2014