
Elena de Renzio – Socia volontaria
Sono cantante, danzatrice e attrice, insegno la consapevolezza attraverso il movimento a bambini e adulti e seguo disabili nel loro percorso senso motorio. Vivo in Casentino ma la mia vita si svolge fra Arezzo, Firenze, Milano e Parigi dove conduco seminari e incontri. Ho vissuto a Parigi per 25 anni dove ho lavorato nell’ambito professionale del teatro-danza e del teatro musicale per venticinque anni. Ho approfondito lo studio della voce con Elisabeth Demangéon, con Dainouri Choc sul canto armonico, con Haim Isaacs, Kevin Crawford e Enrique Pardo dei Roy Hart Theatre sull’improvvisazione vocale. Ho studiato il repertorio del teatro musicale di George Aperghis con Valérie Philippin e frequentato i corsi di etnomusicologia applicata tenuti da Giovanna Marini all’università di Paris 8. Con Alessandra Matteucci da vita al duo di canti popolari “uno, due…tto”, col quale partecipa a diversi festival importanti (festivals de Plozevet, Cornouailles a Lorient, Voix en pénombre – grotte d’Isturitz, Les arts au vert – Maettle). Insieme a Catia Lari faccio parte del duo Nuda Voce. Sono socia volontaria dell’associazione e guido un simpatico coro di canti tradizionali che si incontra sporadicamente attraverso cicli di seminari per praticare il repertorio regionale italiano.

Elena Franchini – Segretaria
Sono nata a Firenze nel 1969. Dopo la laurea in Scienze Forestali ho lavorato presso l’Università di Isernia e il CNR sviluppando ricerche sulla qualità dell’olio di oliva e sulla biodiversità dell’olivo. Insieme a mio marito ho vissuto diversi anni in paesi dell’America centrale, del Sud America e in Macedonia. Dopo la nascita dei nostri figli siamo tornati in Italia; i miei studi e la vita in campagna mi hanno condotto a interessarmi anche di agricoltura biologica e di corretta alimentazione. Dal 2016 sono segretaria dell’associazione.

Lisa Francovich – Vice presidente
Cresciuta all’Antella, vissuta tra Firenze a Roma, attivista e ricercatrice, mi occupo di famiglie, sostegno alla genitorialità e all’allattamento materno, femminismo, immigrazione, spazio pubblico. Da anni sono impegnata nella promozione del ciclismo urbano.
Laureata in Scienze Politiche, ho conseguito il dottorato di ricerca in Demografia nel 1998 e sono ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Statistica da quasi 20 anni.
In SBA+C mi occupo di innovazione e comunicazione attraverso i social media.
Sono moglie, madre di due pre-adolescenti e di un cane iperattivo.

Andreas Fröba – Socio e collaboratore
Ho studiato fotografia e film presso la Fachhochschule Dortmund, in particolare con Michael Pilz, Fernando Birri, Jonas Mekas. Il desiderio di un percorso interdisciplinare fa emergere lavori multimediali, istallazioni, performances e collaborazioni con compagnie di teatro. Nel 1997 mi stabilisco in Toscana e creo sound&light-design e video per produzioni teatrali. Dal 2005 entro a far parte della compagnia di teatro ragazzi TPO di Prato. Il lavoro con la compagnia pratese mi porta in più di 20 paesi in 4 continenti. L’esperienza di una vita nomade si esaurisce con la nascita del nostro terzo figlio ed insieme con Bianca, compagna di vita, prende forma il progetto San Bernardo. Mi occupo della organizzazione, produzione, documentazione e promozione di progetti culturali e formativi. Conduco laboratori per ragazzi sul tema delle arte visive e sonore. Curo il sito dell’associazione, la grafica e la fotografia di tutti progetti. Amo alternare il lavoro al computer con la cura degli spazi esterni e interni.

Arun Frontino – Socia volontaria
Sono laureata in Scienze della Formazione e Scienze Politiche all’Università di Firenze in “Operazioni di pace: gestione e mediazione dei conflitti”. Ho proseguito i miei studi a Berlino all’istituto di Etnologia Europea della Humboldt Universität con una specialistica in “Etnologia Europea” approfondendo i processi culturali locali e esplorando il metodo del Teatro dell’Oppresso come metodo di ricerca sociale. Ho ottenuto in seguito l’equipollenza della Laurea alla Facoltà di Antropologia e Etnologia dell’Università di Bologna con una Laurea Magistrale. In seguito ho approfondito l’alterità dalla prospettiva della disabilità. Mi sono laureata in “Terapia Equestre” alla facoltà NEUROFARBA dell’Università di Firenze. Il filo conduttore della mia attività è sempre stata l’educazione alla Pace, all’ascolto dell’altro e ho approfondito in varie occasioni di l’approccio della pedagogia in natura. Sto imparando inoltre moltissimo dal crescere con le mie due figlie. Faccio parte del consiglio direttivo e collaboro come educatrice durante i centri estivi in particolare con i bimbi più piccoli proponendo attività all’aperto creative e manuali.

Bruno Gabelli – Socio e collaboratore
Ho conseguito una Laurea Triennale in Scienze delle Formazione e da sempre svolgo attività sportive a livello agonistico come pallacanestro e pallavolo.
Mi sono diplomato presso la scuola Aree di Chiang Mai in Massaggio tradizionale thailandese nel 2013. Ho proseguito gli studi di tale pratica in seminari privati svoltisi in Italia con insegnanti del Sunshine Network di Chiang Rai. Dopo aver praticato molti anni ashtanga yoga ho seguito negli anni 2015/2016 insieme a Sergio Busi dell’Associazione Druma Yoga un progetto di insegnamento delle asana nel carcere di Sollicciano a Firenze.
Attualmente sono insegnante di Metodo Feldenkrais e sto concludendo la mia formazione presso l’Associazione Italiana Metodo Feldenkrais con sede formativa a Prato.

Jonnel Licari – Socia e collaboratrice

Dina Krustina – Socia volontaria

Rebecca Oliver – Socia e collaboratrice
Sono nata a Berkeley in California nel 1968 e sono cresciuta tra la California e il Vermont negli Stati Uniti. Ho frequentato il Bard College in Annandale, N.Y. e durante il persorso di studio ho trascorso un anno a Firenze presso la Studio Art Center International. Dopo la laurea in Belle Arte nel 1991, ho lavorato come graphic designer prima di trasferirmi in Italia. A Firenze ho lavorato tanti anni come traduttrice per una ditta fitofarmaceutica e poi come insegnante di inglese nelle scuole. Ho partecipato alla nascita e alla crescita dell’associazione SBA+C APS e partecipo con grande soddisfazione alla diffusione delle attività nella communità . Attualmente sono vicepresidente e conduco centri estivi in lingua inglese durante i quali propongo attività artisitiche sempre nuove ai bambini e ai ragazzi del territorio. Vivo all’Antella con mio marito e i nostri tre figli.

Bianca Papafava – Presidente
Mi sono diplomata in danza contemporanea presso l’Università delle Arti dello Spettacolo Folkwang, Essen e sono educatrice del movimento somatico e del movimento in età evolutiva in Body-Mind Centering®. Nel mio percoso di danzatrice fondamentale è stato il lungo periodo durante il quale ho lavorato con Raffaella Giordano (sosta Palmizi). Dopo la nascita della mia prima figlia ho cominciato a lavorare con compagnie di teatro per l’infanzia (TPO, Piccoli Principi, Teatro all’Improvviso). Il secondo e terzo figlio mi hanno portata ad interessarmi sempre di più allo sviluppo dei sensi e del movimento nei primi anni di vita e mi hanno seguita durate la formazione in Body-Mind Centering®. Insieme ad Andreas, compagno di vita, ospito nella nostra casa la sede dell’associazione. Sono socia volontaria e nell’associazione organizzo e conduco l’attività ludico ricreativa per bambini e ragazzi, gruppi dedicati a genitori e bimbi dai 0 ai 6 anni, danza contemporanea per grandi e piccoli, sono operatrice durante i centri estivi e conduco laboratori di consapevolezza del corpo e del movimento nelle scuole, dai nidi alla secondarie inferiori. Mi occupo inoltre della segreteria e dell’accoglienza.

Emanuela Salvini – Socia e collaboratrice
Danzatrice e coreografa, diplomata all’ISEF di
Firenze, dove sono docente di danza moderna, mi sono diplomata al
Pilates Institute Italy, ora Pilates Network e dal 2005 insegno
tecnica Pilates. Matwork, clienti speciali, piccoli attrezzi e
macchinari specifici.
Ho studiato dapprima danza contemporanea
presso il C.S.D. di Firenze, con la coreografa statunitense Robbie
Nadash e la danzatrice Katie Duck, in seguito ho frequentato i corsi
di tecnica Graham di Elsa Pipemo e Josef Fontano, del Centro
Professionale Danza Contemporanea di Roma e a New York presso la
Martha Graham Dance School. Mi sono avvicinate anche alla tecnica
Nikolais-Louis, con insegnanti provenienti dal centro Nikolais-Louis
di N.Y.
Ho studiato danza rinascimentale con il maestro Andrea
Francalanci e ho partecipato come danzatrice agli spettacoli della
compagnia “Il ballarino”.
Nell’84 ho fondato IMAGO LAB,
centro di danza contemporanea, che tuttora dirigo e dove insegno
tecnica Graham e teatro danza.
Dirigo inoltre la sezione di danza
moderna del Centro Studi Danza di Arezzo. Nell’associazione conduco
l’attività di Pilates.

Luca Trambusti – Socio volontario
Diversi anni fa ho potuto approfondire la mia passione per le filosofie orientali e le scienze umane presso l’istituto per l’evoluzione armonica dell’uomo, che teneva seminari a Salsomaggiore. Li è iniziata la mia formazione allo Yoga, dapprima come praticante poi come istruttore.
Ho frequentato i corsi per istruttori presso i centri Parsifal di Verona e Milano,tenuti da Teresa Sintoni e Walter Ferrero; tutt’ora partecipo a lezioni e seminari residenziali.
Nel desiderio di fare ulteriori esperienze ho frequentato l’Accademia Olistica al Villaggio Globale di Nitamo Montecucco. Questa esperianza è stata per me occasione per proseguire il lavoro su me stesso, con lo scopo di arricchire e sviluppare ulteriori sensibilità.
Dal 2004 conduco corsi di yoga, educazione al respiro e tecniche di meditazione.

Alessandra Zanazzi – Collaboratrice
Ho conseguito un Master in Fisica (Astrofisica). Dal 1996 lavoro nel campo dell’educazione e della comunicazione in Astronomia e Scienza. Per quattordici anni ho lavorato per la Fondazione IDIS – Città della Scienza, dove sono stata responsabile del Planetario e delle attività di educazione e comunicazione in Astronomia. Ho scritto molti spettacoli di planetario e ho organizzato numerose attività didattiche e di laboratorio, formazione degli insegnanti, conferenze ed eventi. Partecipo a festival ed eventi scientifici, svolgendo conferenze, spettacoli planetari, attività scientifiche con i bambini. Sono attualmente ricercatrice presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri a Firenze. Insieme a SBA+C ho organizzato e condotto numerosi eventi e laboratori dedicati alla scienza per le famiglie fra cui osservazioni del cielo notturno in diverse stagioni e tombole di stelle.