Questo lavoro è stato originariamente utilizzato come musica per la coreografia di Merce Cunningham dal titolo Aeon, con scenografie e costumi di Robert Rauschenberg. In seguito fu usato per la prima performance “Events” di Cunningham, Museum Event #1.”

Atlas Eclipticalis è stato composto su commissione della Montreal Festival Society. Come Winter Music, un’opera con la quale viene spesso eseguita, ogni evento contiene da una a dieci note, divise casualmente in due gruppi. Le note sono annotate chiaramente, anche se in un modo alquanto insolito, cioè le dimensioni delle note determinano le ampiezze. Le durate sono annotate sopra gli eventi. Il tempo non è dato, ma è determinato dal conduttore.

Per comporre questo pezzo, Cage ha usato l’Atlas Eclipticalis 1950.0 (un atlante delle stelle pubblicato nel 1958 da Antonín Becvár [1901-1965], un astronomo ceco), sovrapponendo pentagrammi musicali sulle sue carte stellari. In qualsiasi esibizione, questa partitura può essere suonata in tutto o in parte da qualsiasi numero di giocatori, fino all’intero numero di 86 specificato.

Oltre alla Winter Music, Atlas Eclipticalis può essere eseguito in contemporanea con Song Books. Cage ha anche indicato la possibilità di collegare microfoni a contatto ad alcuni o a tutti gli strumenti, amplificando così i loro suoni. In questo caso, è necessario un assistente del direttore d’orchestra, creando la sua partitura con Cartridge Music. Atlas Eclipticalis è la prima parte di una trilogia di cui le Variazioni IV è parte 2 e 0’00” è parte 3.

Fie Schouten / Amsterdam NL
ha studiato al Conservatorio di Amsterdam, dove ha conseguito il diploma di laurea in clarinetto e bassclarinet e un master in bassclarinet con Harry Sparnaay, Tom Sieuwerts e Herman Braune. Ha partecipato a masterclass in Austria (Impuls), Germania (Darmstadt) e Francia (Pablo Casals Festival), dove ha tenuto lezioni con i clarinettisti Ernesto Molinari, Michel Lethiec.
Fie ha interpretato più volte la parte solistica come uno dei ‘Clownesque Swallows’ in MICHAELS REISE um die Erde – soprattutto con l’Ensemble tedesco musikFabrik sotto la regia dei Fura dels Baus, ma anche con l’ensemble olandese ASKO-Schonberg e l’Ensemble francese Le Balcon.
Ha eseguito LICHT-BILDER (SONNTAG aus LICHT) nella produzione di musikFabrik/Oper Köln nel 2011; MICHAELION (MITTWOCH aus LICHT) al London 2012 Festival con la Birmingham Opera Company; HARMONONIEN (KLANG) oa al MusikTriennale di Colonia; BASSETSU TRIO (MITTWOCH aus LICHT) e quintetto ROTARY al Festival d’Automne Paris 2013/2014; BASSETSU solo e TIERKREIS.