
Qui il nostro film:
Qui il materiale didattico:
Vittorio Calcina è il primo cineasta italiano
Di professione fotografo, fu il rappresentante dei fratelli Lumière per l’Italia dal 1896.
Organizzò nell’ex Ospizio di Carità in via Po 33 a Torino una proiezione di una ventina di pellicole dei fratelli Lumière aprendo quindi il primo cinema in Italia.
Divenne fotografo ufficiale di casa Savoia. In questa veste filmò 1896 la prima pellicola italiana:
Sua Maestà il Re Umberto e Sua Maestà la Regina Margherita a passeggio per il parco a Monza
creduta perduta fino al ritrovamento da parte della Cineteca Nazionale nel 1979
Rinaldo Arturo Ambrosio / Torino
Nasce l’industria cinematografica a Torino grazie a Arturo Ambrosio, il quale fonda nel 1905 la Ambrosio e C., che l’anno dopo trasformò nella casa cinematografica Società Anonima Ambrosio, detta Ambrosio Film, fra le prime case di produzione cinematografica in Italia, dotata di uno stabilimento di produzione
Maria Bay e Eduardo Notari
La prima attrice bambina ad avere successo in Italia negli anni Dieci fu la piccola Maria Bay, lanciata dalla Ambrosio Film di Torino.
Un’altro attore bambino è Eduardo Notari attivo al cinema tra il 1912 e il 1930.
Il padre e la madre costituiscono una coppia di precursori tra i più importanti del cinema muto italiano, fondatori della Casa produttrice Dora Film
Elvira Notari e Nicola Notari
La casa di produzione cinematografica “Dora film” nacque a Napoli nel 1906, è una delle più importanti case di produzione del cinema italiano dell’epoca. La Dora Film ebbe anche una sede a New York.
Elvira Notari è stata la prima donna regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale.
La Notari aprì anche una Scuola di arte cinematografica, dove insegnava una recitazione naturalistica, senza gli eccessi di pathos.
Forzuti
Giovanni Pastrone
noto anche con lo pseudonimo di
Piero Fosco
L’opera cinematografica Cabiria di Pastrone portò ai massimi livelli la Itala Film.
Il successo di Cabiria fu enorme tant’è che rimase in prima visione per circa un anno a New York e per sei mesi a Parigi.
Il direttore artistico e primo operatore cinematografico era
Segundo Víctor Aurelio de Chomón y Ruiz
Chomón si affermò come uno dei maestri degli effetti speciali, diede un notevole contributo alla modernizzazione del cinema italiano con l’introduzione degli effetti speciali
Insieme a Cabiria riscosse molto successo anche la figura di Maciste il personaggio interpretato da Bartolomeo Pagano, un ex scaricatore di porto di Genova.
Bartolomeo Pagano alias Maciste
Divi
Elena Sangro
nome d’arte di
Maria Antonietta Bartoli Avveduti
Pina Menichelli
Lydia Borelli
Clowns
André Deed
pseudonimo di
Henri André Augustin Chapais
Nel 1908 si trasferì in Italia dove venne assunto dalla Itala Film di Torino. Per il cinema muto italiano interpretò oltre 90 cortometraggi dal 1909 al 1911 e dal 1915 al 1920.
Alla Itala Film incontra l’attrice Valentina Frascaroli sua futura moglie.