
L’ensemble Blutwurst è stato fondato a Firenze nel 2011 da musicisti impegnati nell’improvvisazione radicale e nella musica sperimentale.
I membri fondatori sono Marco Baldini (tromba), Edoardo Ricci (clarinetto basso, sassofono) e Daniela Fantechi (pianoforte, fisarmonica).
L’ensemble è cresciuto dal 2012 con Michele Lanzini (violoncello), Cristina Abati (viola), Luca Giorgi (elettronica, percussioni), Alessandro Ricciardelli (theremin), Maurizio Costantini (contrabbasso) e Luisa Santacesaria (pianoforte, armonio).
Nella prima fase Blutwurst si è concentrato sull’improvvisazione e sullo studio e la realizzazione di partiture aperte e grafiche da parte di compositori come John Cage, (Four6, Variations II), Earle Brown (Folio, Four Sistems), Christian Wolff (Edges, Exercise 1-2), Morton Feldman (Duration 2), Cornelius Cardew (Treatise, Paragraph 7), Alvin Lucier (Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators) e La Monte Young (Composition 1960 # 7, 566 for Henry Flynt).
Inoltre l’ensemble ha fatto alcune sonorizzazioni di film muti e d’arte tra cui Vampyr di Carl Theodor Dreyer, In the Shadow of the Sun di Derek Jarman e brani da Satantango di Bela Tarr.
Nel 2013 l’ensemble ha iniziato a lavorare sulle proprie composizioni con il progetto Yoğurt, interamente dedicato all’esplorazione elettroacustica di unisoni e drones.
Le prime esecuzioni di Yoğurt sono state ospitate da Frau Frisör Fosca il 14 novembre 2013 e dal collettivo di danza contemporanea Kinkaleri allo SpazioK di Prato (Wurst K. Night, 14 maggio 2014). Il 29 settembre 2015 la versione definitiva del progetto Yoğurt è stata presentata nell’ambito del Tempo Reale Festival di Firenze.
Da settembre 2015 Blutwurst fa parte del Programma Residence IN_Tempo Reale.
Nel 2015 Blutwurst ha realizzato anche il soundscape per il saggio Negotiating Amnesia dell’artista londinese Alessandra Ferrini, in collaborazione con il Festival dei Popoli e Murate-Centro per l’Arte Contemporanea.