2019
La Ghianda Felice
Progetto di educazione parentale nella natura
domenica 24 febbraio
ore 15
Incontro con Fabrizio Carbone
“Conoscere la natura per amarla: come possiamo amare i nostri fratelli animali e le nostre sorelle piante se non sappiamo neppure come si chiamano?”
Fabrizio Carbone, nato a Viterbo nel 1942, giornalista pittore e documentarista, ha scritto libri su temi ambientali dall’Amazzonia alla Finlandia; ha pubblicato centinaia di inchieste su temi ambientali per i maggiori quotidiani e settimanali Italiani. Ha filmato, diretto e prodotto documentari naturalistici per la Rai e per istituzioni nazionali ed internazionali. Tra i fondatori del WWF Italia, è stato anche consigliere nazionale di tutte le maggiori associazioni ambientaliste italiane. Vive tra Roma e Kuusamo in Finlandia.
Sabato 26 gennaio ore 16.00 – 18.00
Philosophy for children
A cura di Francesco Camerlingo – Associazione Yogasophia
3 incontri per bambini e ragazzi dai 9 ai 12 anni
26 gennaio, 16 febbraio, 9 marzo 2019
Philosophy for Children – P4C – è una pratica filosofica comunitaria rivolta a bambini e ragazzi e diffusa in tutto il mondo.
L’idea è di introdurre i bambini alla Filosofia, intesa non come “disciplina accademica” o “storia delle idee”, ma come una vera e propria ricerca filosofica tematica da condurre “sul campo” insieme agli altri partecipanti attraverso lo scambio dialogico, in un ambiente ludico, non valutativo, paritetico e democratico.
La P4C è educazione al pensiero e educazione ai valori democratici.
Francesco Camerlingo si è laureato in Filosofia Teoretica presso l’Università di Firenze. Dopo la laurea ha ottenuto il Perfezionamento Universitario in Philosophy for Children/Community presso il dipartimento di Scienze della Formazione. Da 10 anni lavora come educatore con bambini e ragazzi.
Venerdì 18 gennaio ore 19.00
Open Move
A cura di Caterina Alessani, shiatzu e counselling
e Lucia Molinaro, Tai Chi Chuan e Gestalt
Presentazione esperienziale gratuita
Open Move nasce dal desiderio di portare la conoscenza, maturata all’interno dello studio dello Shiatsu e del Tai Chi Chuan, in un percorso concepito come strumento di esplorazione di sè.
Obiettivo è dare strumenti all’individuo e al gruppo per ascoltare il proprio corpo e per esprimersi attraverso di esso, con lo scopo di attingere ai principi che si trovano alla base delle antiche discipline dello Shiatzu e Tai Chi Chuan che si accordano con gli studi in ambito gestaltico.
2018
Sabato 27 ottobre
ore 14.30 – 18.30
Stage di
canti tradizionali italiani
condotto da
Elena de Renzio
Un momento per scoprire i repertori cantati delle diverse regioni e lingue dialettali italiane.
Un viaggio attraverso canti legati originalmente da funzioni precise come quella di raccontare, ritmare il lavoro, celebrare la Settimana Santa, accompagnare la morte, addormentare un bambino….
Un tempo per ascoltare, ascoltarsi. Far risuonare una voce, due voci, tre voci…
Uno spazio per praticare il canto d’insieme nei canti narrativi, d’amore, di lotta, di emigrazione, di lavoro, di guerra e di libertà.
Ascolto guidato di registrazioni originali provenienti da raccolte sul campo di vari ricercatori.
Elena de Renzio
cantante, danzatrice e attrice
Elena de Renzio cantante, danzatrice e attrice. Approfondisce lo studio della voce con Dainouri Choc sul canto armonico, con Haim Isaacs, Kevin Crawford e Enrique Pardo dei Roy Hart Theatre sull’improvvisazione vocale, studia il repertorio del teatro musicale di George Aperghis con Valérie Philippin. Frequenta i corsi di etnomusicologia applicata tenuti da Giovanna Marini all’università di Paris 8. Fonda Uno, due…tto con A.Matteucci e in seguito con Alexandra Chabert. Con Nuda Voce insieme a Katia Lari propone concerti in Italia e in Francia sul repertorio della tradizione orale italiana.
con il Patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli
Sabato 21 + Domenica 22 0ttobre 2018
9:00 – 18:00
I volti onirici dell’anima
con Marie Noelle Urech
Imparerete vari strumenti quali l’incubazione dei sogni, la scrittura creativa, la danza sciamanica, la teatralizzazione del sogno per trovare una direzione, una meta, una soluzione. Il seminario è aperto a tutte le persone interessate ad interagire con i loro sogni.
Marie Noelle Urech, studiosa di astrologia evolutiva e medica, Counselor e Supervisore del Metodo del Dr. Carl Simonton, ha fondato e diretto il suo centro in Italia fino al 2009. Inspirandosi all’insegnamento di Ildegarda di Bingen, ha fondato l’Associazione Viriditas (www.viriditas.it) le cui ricerche e attività si focalizzano sui meccanismi sottili che conducono alla malattia e alla guarigione.
Info
Teresa Bagni 329 9359037
Inglese For You
In collaborazione con
APS SBA+C
Sabato 29 settembre 2018
ore 15
Laboratorio di cake design in inglese
Per bambini e ragazzi
A cura di
Valeria Tossati e Jonnel Licari
Durante le tre ore di laboratorio, bambini e ragazzi impareranno le tecniche base del cake design: colorazione della pasta di zucchero e modellamento su una forma di polistirolo, creazione delle decorazioni da applicare sulla torta. Il laboratorio verrà svolto interamente in lingua inglese, la cui acquisizione sarà favorita dall’utilizzo di parole chiave che verranno scritte ad inizio corso sulla lavagna e costantemente ripetute durante il corso. In questo modo i partecipanti saranno in grado di comprendere le istruzioni impartite delle insegnanti per svolgere le attività proposte. A fine laboratorio i partecipanti potranno portare a casa la propria creazione.
Ho raccolto negli ultimi mesi una collezione di queste pietre che chiamo “pietre-puzzle”.(in inglese “to puzzle” significa“ confondere) Si tratta di pietre fatturate dal tempo, i cui pezzi non sono ancora stati dispersi. Queste forme ancestrale – chi sa quanti anni ha !- si sono modificate con la pioggia, il sole, o forse il passaggio di un animale pesante. Le recupero e le dò un’altra vita. Infatti, finché avrà il loro statuto di opera d’arte, i loro frammenti non andranno disperdersi, né rotoleranno nel fiume per finire in sabbia su una spiaggia. Mi diverto a montare e smontare i pezzi di questi puzzles naturali e devo dire che non mi stanco di questo gesto : è un’attività che fa bene, probabilmente perché è semplice come la costruzione e de-costruzione di una torre di cubi da bambino. Ho tratto di queste “pietre puzzle” un libro, un’istallazione, una video e una seria di disegni.”
Dominique Robin, Antella, Toscane” Actualité Nouvelle Aquitaine, juin 2017
Le mie ultime opere sono state istallate per la prima volta nella bellissima ex-chiesa di San Bernardo (SBA+C,)…
Il circolo fatto dal sole -attraverso la finestra della facciata- disegna un percorso stellare perfetto per le mie “Stone puzzles”.
2016
PER TUTTI:
bambini e bambine, adolescenti, genitori, nonni e … curiosi in genere!
sabato 17 dicembre 2016
ore 17.00
Tombola di stelle
Festa al San Bernardo 2016
Sabato 21 Maggio 2016
Danza contemporanea / Danza e Acrobatica Aerea / Percussioni / Avviamento alla Scherma
APD San Bernardo e APS SBA+C
in collaborazione con ASD Renshen
Taiji Quan
A cura del Maestro Sauro Somigli
Coltivare l’energia vitale e migliorare la salute di mente, corpo e spirito
Il Taiji Quan
Un risveglio energetico attraverso l’allineamento di respiro, movimento e consapevolezza dell’esercizio e del ben-essere.
Una pratica che prevede una serie di esercizi, ripetuti insieme a una respirazione ritmica coordinata a movimenti fluidi, in uno stato mentale di calma, visualizzando l’energia che scorre attraverso il corpo.
Un movimento dinamico e statico, una fluidità che migliora la verticalità posturale e insieme tenuta di posizioni e consapevolezza del respiro addominale sulla circolazione dell’energia nel gesto.
Una serie di esercizi che rafforzano e allungano il corpo, aumentandone il movimento dei fluidi (sangue, liquido sinoviale e linfa), l’equilibrio e la propriocezione, sollevando la consapevolezza di come un corpo si muova nello spazio.
Grande attenzione all’estetica e alla grazia di vivere in un corpo vivo e vitale.
Questi punti si ritrovano con maggiore evidenza attraverso la ricerca dell’uso corporeo evidenziando l’attenzione sulla coordinazione, l’elasticità, la forza, l’equilibrio, la resistenza allo sforzo e la ricerca dell’uso spazio-temporale
Pezzetti d’infanzia
Uno spettacolo delicato e poetico dedicato ai bambini e alle bambine a partire dai 3 anni e agli adulti che li accompagnano …che un giorno sono stati bambini
Tre signore, tre amiche, intrecciano racconti, memorie, giochi, raccontano utilizzando differenti linguaggi. La danza, la narrazione, il canto, la manipolazione di oggetti e il trasformarsi dei costumi lasciano emergere Pezzetti d’infanzia e memorie di case molto diverse fra loro: una casa piccola piccola, ma dove non mancava proprio niente; una casa dove tutto era grande grande e una casa/valigia piena di sogni e di mare…
Giochi di bambini: il tè delle signore, la conta delle case, stare al buio…
Paure bambine: la soffitta, l’arrivo di un fratellino, l’amicizia tradita…
Sogni bambini: diventare un pompiere, una ballerina, una maestra…
La danza, il racconto, il canto si fondono per portare gli spettatori bambini e adulti, a compiere un viaggio fra memoria e presente: la memoria delle tre protagoniste che un giorno bambine sono state e il presente degli spettatori, che bambini sono! Un gioco poetico, comico, onirico di rimando e di riconoscimento di esperienze e vissuto fra attori e spettatori.
con Miriam Bardini, Pier Elisa Campus e Bianca Papafava
oggetti e costumi di scena Roberta Socci
in collaborazione con
Nautai Teatro
APS SBA+C San Bernardo Agri+Cultura
Associazione Ad-ar-te
progetto artistico e regia Miriam Bardini
collaborazione artistica Patrizia Mazzoni
Produzione Archètipo
Durata 50 minuti
ELEMENTARE / INCONTRO CON FRANCO LORENZONI
Venerdì 5 febbraio 2016
ore 17:00
Teatro Comunale di Antella
in collaborazione con APS SBA+C San Bernardo Agri+Cultura
PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO:
“ELEMENTARE – Appunti di un percorso educativo”
regia di Franco Lorenzoni
“Attraverso la presentazione del suo documentario e del suo ultimo libro, Franco Lorenzoni racconta una scuola che nasce dal profondo ascolto dei bambini, dal dialogo e dal porsi domande, dall’esperienza diretta, dall’apprendere dall’arte e dalla natura, dall’incontrare la cultura e il mondo per conoscere se stessi.
La scuola, se vuol essere “di tutti”, come afferma la Costituzione e ribadiscono con convinzione le Nuove Indicazioni del 2012, deve farsi carico di differenze e sofferenze e far sì che non si trasformino in discriminazione. E’ un compito difficilissimo. Richiede a noi docenti di esser preparati, non solo ad insegnare ma anche a dialogare e ascoltare, affrontando situazioni difficili con coraggio, con la capacità di cambiare strada e sperimentare territori sconosciuti.”
Franco Lorenzoni,
22/11/14
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
“I BAMBINI PENSANO GRANDE – Cronaca di un’avventura pedagogica”
di Franco Lorenzoni – Sellerio Editore, 2014
Non è un saggio per addetti ai lavori, né un libro che propone modelli o ricette per una qualche riforma scolastica. “I bambini pensano grande. Cronaca di un’avventura pedagogica” del maestro Franco Lorenzoni, propone qualcosa di più prezioso: raccoglie i dialoghi intercorsi negli anni tra maestro e scolari sugli argomenti più disparati, dalla matematica alle scienze, all’arte e alla storia, ripercorrendo l’evolversi della cultura umana. Con l’obiettivo, nascosto in ogni lezione come un tesoro tutto da scoprire, di permettere agli alunni di formulare, intorno a questioni misteriose e complesse, un pensiero originale, tutto proprio. Il libro è il frutto di un meticoloso lavoro di registrazione e trascrizione delle conversazioni fatte in classe con i bambini, e restituisce al lettore, come uno specchio, l’immagine di sé stesso da piccolo, o di sé nella veste di genitore, educatore, o semplicemente la figura di un adulto che guarda al mondo dell’infanzia, così semplice eppure così incomprensibile. E’ insomma un libro per tutti, che però non tutti potevano scrivere.
Franco Lorenzoni è maestro elementare presso la Scuola Primaria di Giove (TR). Nel 1980 ha fondato con alcuni amici la casa-laboratorio di Cenci ad Amelia, in Umbria, un luogo di ricerca educativa ed artistica che si occupa di ecologia, intercultura e integrazione, da sempre è attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa e ha partecipato a progetti di gemellaggio e cooperazione internazionale in Guatemala, Colombia e Brasile. Con Alexander Langer, alla fine degli anni ’80, ha curato la sezione educativa e artistica della Fiera delle Utopie Concrete di Città di Castello e negli anni ’90 ha dato vita, a Palermo, a una ricerca sull’oralità che ha coinvolto decine di scuole, intitolata “Arte del narrare, arte del convivere”. Dal 1999 collabora con il Comune di Modena coordinando un gruppo di insegnanti per la diffusione del cerchio narrativo nelle scuole.
Info: Teatro Comunale di Antella
Tel e Fax 055621894
Orari segreteria:
Lun. – Mer. e Ven. 10.00-12.30
2015
SBA+C FESTA 2015
INGLESE FOR YOU / DANZA CONTEMPORANEA / AVVIAMENTO ALLA SCHERMA / DANZA AEREA / IL MONDO DEL RITMO
BAMBINI E BAMBINE, RAGAZZE E RAGAZZI
presentano
Spettacoli di danza contemporanea e danza aerea
Percussioni con Il mondo del ritmo
Torneo di scherma
inoltre libri e giochi con Inglese for you
Sabato 09 maggio 2015
ore 9.30 – 12.30
L’intelligenza del corpo: cellule tessuti sistemi
Esplorare l’anatomia in modo esperienziale / per danzatori, attori, educatori, terapeuti
a cura di Bianca Papafava
Le cellule, i tessuti e i sistemi nel corpo si esprimono attraverso la loro funzione, la loro forma, la loro struttura, la loro consistenza, con una qualità specifica, un sapore, una mente differente. I sistemi corporei con la loro intelligenza dialogano, collaborano e si sostengono a vicenda nell’alternanza di attività e riposo, supporto e abbandono, peso e sospensione, attraverso i sensi e il movimento in relazione con il pianeta, con la forza di gravità, con lo spazio circostante, parte del camino dell’evoluzione.
Ogni cellula porta con sé la sua storia personale e la storia delle sua specie, nel percorso evolutivo, dal momento in cui siamo stati concepiti, da quando è iniziata la vita sulla terra e dalla nascita dell’universo.
Obbiettivo del laboratorio è intraprendere un viaggio esperienziale attraverso l’animato e mutevole territorio del corpo, dando ai partecipanti la possibilità di attingere alla proprie risorse con fiducia e stupore lasciando in definitiva che ciascuno trovi il proprio modo di muoversi e percepire.
(Bonnie Bainbridge Cohen)
Il laboratorio è rivolto a chi ha un forte interesse nell’ambito del movimento e della consapevolezza del corpo, a chi è attivo nel campo dell’educazione, della terapia e dell’arte, a danzatori e attori, che potranno trovare strumenti di supporto dal punto di vista fisico, motorio e emotivo, utili sia per l’improvvisazione, che per lo studio della tecnica.
La sperimentazione e la ricerca avvengono attraverso il movimento, l’improvvisazione, il contatto, il tocco, la meditazione, con l’ausilio di tavole anatomiche, rielaborazioni grafiche, brain storming, condivisioni verbali.
Il seminario attinge ad esperienze della pratica del Body Mind Centering®. Il BMC® non è una tecnica ma un percorso che si evolve continuamente grazie al contributo di chi sperimenta e ricerca attraverso il corpo, attraverso sue strutture anatomiche e lo sviluppo del movimento in età evolutiva.
In un successivo percorso articolato in altri incontri, potranno essere esplorati aspetti dei sistemi scheletrico, muscolare, endocrino, nervoso, all’interno del sistema dei fluidi il sangue, il fluido cerebrospinale, la linfa, il grasso, la fascia, il fluido sinoviale e periorganico, il fluido cellulare (citoplasma) e intercellulare, gli organi, lo sviluppo ontogenetico, i 5 sensi e il movimento come base di tutti sensi e dell’apprendimento.
Sabato 9 maggio 2015
ore 16.00
INCONTRO
I ragazzi di Qualcuno con cui correre parlano della loro esperienza e delle loro letture preferite
ragazzi parlano a ragazzi della passione per la lettura…
In un pomeriggio completamente gestito dai ragazzi, ragazzi parlano a ragazzi di una passione e di un’esperienza nata fra i banchi di scuola: la passione per la lettura, per le pagine di un romanzo dove perdersi e ritrovarsi e l’esperienza di un blog che è diventato punto di riferimento, luogo d’incontro e confronto, virtuale e concreto,
per condividere entusiasmi e delusioni e per vivere la lettura e la realtà in modo attivo e pensante.
un blog sul quale puoi scoprire libri
Qualcuno con cui correre è un blog sul quale puoi scoprire libri di autori classici e contemporanei recensiti da ragazzi delle tua età che in tutta libertà dicono quello pensano su un mondo spesso in mano agli adulti. A qualcunoconcuicorrere@yahoo.it puoi inviare un tuo contributo o la recensione del tuo libro preferito o di uno che ti ha terribilmente annoiato e verrà pubblicata senza censura dalla redazione.
Qualcuno con cui correre oggi riceve dalle case editrici romanzi di autori contemporanei appena pubblicati perché vengano recensiti, organizza e conduce incontri e presentazioni e viene invitato dei maggiori festival di letteratura per ragazzi per intervistare gli scrittori ospiti.
l’efficacia di una didattica
Il blog qualcunoconcuicorrere nasce tra le quattro pareti di un’aula della scuola in cui insegna Matteo Biagi a Firenze, la media Artigianelli. Quattro anni fa ha deciso di abolire l’ora settimanale di “narrativa” e di sostituirla con l’ora di lettura individuale, momento didattico il cui primo obiettivo è quello di “condividere” il proprio rapporto con i testi e “contagiare” i lettori meno forti. In questo appuntamento settimanale si presentano libri, si commentano, si cercano e si proiettano booktrailer, dopodiché si passa alla lettura, ognuno con in mano il proprio romanzo.
In poco tempo Biagi ha potuto sperimentare l’efficacia di questa didattica, e ha constatato come la relazione con una parte significativa dei suoi alunni si sia straordinariamente arricchita, attraverso la condivisione dell’entusiasmo, o della delusione, per un libro letto. È maturata così l’idea di dar vita ad uno strumento attraverso il quale proseguire questo rapporto ed aprirlo verso il mondo esterno.
Qualcuno con cui correre è, in primis, il titolo di uno dei romanzi che sistematicamente, giunti in terza, suscita i maggiori entusiasmi tra i lettori “forti”, ma è anche, in secondo luogo, un’espressione che condensa in modo potente la metafora dell’importanza del libro, e della lettura, nel processo di crescita, e del suo magico potere di accelerarne il cammino.
qualcunoconcuicorrere@yahoo.it
In collaborazione con la libreria Libri Liberi Sit’N’Breakfast / Via San Gallo / Firenze
Con il Patrocinio del
Comune di Bagno a Ripoli
INCAMMINARSI
Percorso per amatori sulle tracce del proprio corpo
A cura di Raffaella Giordano, danzatrice e coreografa
Esercizi di rilassamento, piccoli giochi dinamici, spazi di ascolto e di relazione
Esplorare, meravigliarsi di un piccolo dettaglio, Immaginare e dare fiducia
Muovere il respiro e raccontare cose semplici
La giornata di lavoro offerta al pubblico di Bagno a Ripoli, ispirata al progetto dell’Associazione Sosta Palmizi sul territorio di Cortona è pensata per chi non ha nessuna esperienza di danza, ma desidera avvicinarsi alla cultura del movimento e condividere con cura e semplicità un momento di scoperta attraverso il corpo.
Nella semplicità e nel gioco accogliere insieme agli altri i moti interiori e la creatività lasciandola sbocciare nello spazio, con cuore leggero e nella grazia del respiro un tempo di cura dove aprire lo sguardo e l’ascolto alla possibilità di vivere con fiducia il proprio movimento delicatamente appoggiati al proprio sentire nel corpo
Raffaella Giordano nasce a Torino nel 1961, si forma e lavora come interprete dal 1980 al 1984 con la coreografa Carolyn Carlson a Venezia. Negli anni successivi attraversa importanti esperienze in seno al Tanzteater di Wuppertal in Germania e nella compagnia l’Equisse, Obadià/Bouvier in Francia. Nel 1985 è cofondatrice del collettivo storico Sosta Palmizi. Dal 1986 crea numerose opere corali e solistiche, fra le più significative L’azzurro Necessario, Fiordalisi, Quore,…et anima mea…, Senza Titolo, Cuocere il mondo. Nel 1994 emigra dal Piemonte in Toscana, codirige insieme a Giorgio Rossi l’Associazione Sosta Palmizi, spazio di riferimento e di sostegno per la danza Italiana, nell’ambito della contemporaneità. Impegnata da lungo tempo nella formazione, dal 2009 al 2012 promuove e dirige il progetto di studi biennale “Scritture per la danza contemporanea” per la sensibilizzazione e lo sviluppo delle arti corporee.
www.sostapalmizi.it