2° Festival di arte + scienza

with kind permission
Nadia Imbert / ESA
©ESA/SOHO/NASA
Un rituale contemporaneo tra terra e cielo
2015
Anno Internazionale della Luce
in collaborazione con Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Equinox celebra in un ambiente a misura di famiglia l’equinozio d’autunno attraverso un rituale contemporaneo.
Soundartist e compositori internazionali esprimono una visione sonora profonda e personale attraverso un linguaggio sperimentale
e sviluppano un ambiente acustico all’interno della ex-chiesa, trasformata in un’enorme camera oscura calpestabile.
Tutti eventi sono per tutte l’età a ingresso libero / offerta libera
Venerdi 11 settembre 2015
16.00 Inaugurazione del Festival
Mangiate biscotti! – fotografia e meccanica della vista
Mostra fotografica e performance dei bambini e ragazzi che hanno partecipato al laboratorio fotografico
a cura di Götz Rogge
intervento sonoro a cura di Aleksander Kolkowski
azioni teatrali a cura di Bianca Papafava

Qui potete vedere le fotografie realizzate dai ragazzi…
Sabato 12 settembre 2015
Nell’oscurità dello spazio e del tempo…
dalle 16.00 al tramonto
Naked Eye + Pinhole Phonography
Istallazione audiovisva
a cura di Götz Rogge / Berlino
+
Aleksander Kolkowski / Londra
Suoni emergono da un tempo passato, dalle corna di ottone dei fonografi di Aleksander Kolkowski: l’artista crea un’alchimia sonora attraverso un’archeologia dei media con cilindri di cera e dischi di gommalacca degli anni ’20 e ’30. Kolkowski usa effetti sonori e field recordings realizzati per il cinema e il teatro e registrazioni da lui effettuate con antichi supporti e dispositivi. Con un violino di Stroh interagisce con il paesaggio sonoro prodotto dalla machine meccaniche a manovella; la percezione della dimensione del tempo si amplifica e si visualizza nel lento transito del sole all’interno della gigantesca camera oscura calpestabile creata da Götz Rogge.
21.00
Storie e canti di stelle / Scienza, mito, poesia fra le costellazioni
Notte Internazionale dell’Osservazione del Cielo

Lara Albanese, Astrofisica, narratrice / Ass. Gogool Parma
Audrey Chen, violoncello e voce / Baltimore, USA
In una notte senza luna – la Notte Internazionale dell’Osservazione del Cielo, due cantastorie davvero speciali si incontrano e mescolano magicamente scienza e poesia: Lara Albanese, divulgatrice scientifica attenta a grandi e piccini, aiuta ad orientarsi nel cielo dell’equinozio d’autunno e propone a curiosi di ogni età un primo approccio a quello che avviene sopra di noi, attraverso miti e storie di ogni tempo e cultura. Il canto e il violoncello di Audrey Chen danno voce all’emozione dell’incontro con qualcosa di lontano e vicino che da sempre ha affascinato uomini e donne abitanti in ogni parte del mondo in qualunque momento storico.
22.00
Maria Chavez, Turntablelism / New York, USA
Götz Rogge, LiveVideo / Berlino, Germania

“Non utilizzo custodie per il vinile. Il materiale è sottoposto ad un cambiamento costante dentro al mio zaino: il continuo mutare del mio vocabolario dovuto allo strofinamento dei dischi nello zaino è importante per me. Mi aiuta a ricordarmi di concentrarmi sul presente durante la performance.”
Maria Chavez è una sound artist peruviana, DJ e pioniera dell’uso astratto del giradischi. Maria usa per i suoi esperimenti con il giradischi puntine nuove o rotte e una selezione di vinile per creare una gamma di suoni, che si concentra sul valore dell’imprevisto.
Domenica 13 settembre 2015
Una festa tra terra e cielo
11.00
Simposio sul metodo bio-dinamico
a cura di Adriano Zago / agronomo, enologo

a seguire
La terra sotto i piedi
un documentario di Matteo Bennati
Italia 2014 / 52 minuti

15.00
A suon di luce / Memorie sonore
Laboratorio per bambini, ragazzi e adulti
a cura di Aleksander Kolkowski

I partecipanti registreranno parole, canzoni, suoni e rumori della natura su cilindri di cera con un fonografo del 1910. Le registrazioni verranno trasferite con un fonoincisore degli anni ’50 su supporti come cd e carta fotografica. Il risultato finale sarà un minidisco – diario della giornata – ascoltabile su un qualsiasi giradischi con puntina diamante.
16.00
Il sole scandisce il tempo
Laboratorio sulle meridiane
a cura di Lara Albanese, Astrofisica
Ass. Gogool – Parma e Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Perché sembra che le ombre sul nostro pianeta si muovano? Perché alla sera le ombre sono più lunghe?
Le meridiane di legno sono un ottimo strumento per comprendere il moto della terra e il moto apparente del sole nel cielo.
Il laboratorio utilizza unicamente materiali naturali: un pezzo di legno e un bastoncino, dai quali non uscirà un burattino, ma un orologio solare. In questo modo bambini e bambine trovano nella natura un invito a porsi qualche domanda in più.
18.00
L’equinozio di autunno nella ex-chiesa di San Bernardo
Anno Internazionale della Luce
a cura di Sperello di Serego Alighieri
Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Prima dell’utilizzo di strumenti ottici, le chiese erano utilizzate come osservatori solari.
Con un foro gnomonico nella parete o nel rosone il disco solare veniva proiettato sul pavimento e la chiesa si trasformava in un’enorme meridiana.
Sperello di Serego Alighieri accompagna il festival alla sua conclusione, con riferimento alle ricerche di Galileo sul sole e sul sistema solare e all’Anno Internazionale della Luce.
21.00
DJ-Set Maria Chavez

Dj di house music a Huston dall’età di 16 anni, stufa della scena sessista e bidimensionale, Maria Chavez porta nei sets l’esperienza d’improvvisazione con il giradischi e oggi è DJ ospite del MoMA e MoMAPS1 / New York, New York Fashion Week, Haus der elektronischen Künste / Basilea, HottClub / Zurigo…
Maria ci regala l’atmosfera giusta per stare insieme sotto le stelle, scambiarci con i artisti e scienziati in un incontro informale prima che il festival si concluda…