Simposio sul metodo biodinamico
Credenza vana o scienza?
Il metodo biodinamico, con le sue applicazioni strane, a molti sembra una specie di stregoneria.
Adriano Zago propone uno sguardo dentro l’agricoltura biodinamica per una nuova prospettiva:
l’essere umano tra terra e universo che coltiva nel pieno rispetto della natura
– un’antitesi dell’industria alimentare che genera fame, spreco, disuguaglianza.

Adriano Zago ha scoperto la passione per la terra e per il vino alla Scuola Enologica di Conegliano.
Si è formato prima alla Facoltà di Agraria di Padova e poi a quella di Montpellier (ENSAM e INRA)
dove si è specializzato in viticoltura ed enologia.

”Negli anni seguenti la curiosità mi ha portato a viaggiare, studiare e lavorare in molti Paesi, dalla Francia, a cui devo molto, all’India, all’Argentina, all’Australia, fino alla Nuova Zelanda.
In queste terre ho toccato con mano la forza e l’attualità del metodo dell’agricoltura biodinamica che presto è diventata la mia più grande passione.
Da qualche anno mi dedico inoltre alla formazione, attività che mi permette di collaborare come ricercatore e come docente con università, istituti e associazioni; la docenza sta diventando ormai parte sempre più integrante del mio lavoro, offrendomi l’opportunità di diffondere e approfondire i metodi dell’agricoltura biodinamica.”