13.06 – 17.06 / 6 -12 anni
Camera delle meraviglie
Mondi fantastici attraverso il cinema

A cura di Andreas Fröba, mediadesigner, fotografo
La ex-chiesa di San Bernardo si trasforma in un set cinematografico per rendere visibile l’immaginario con un trucco sorprendente: una scatola blu che permette di fondere il mondo reale con quello della fantasia per creare immagini mai viste. Il laboratorio rivela due espedienti che sono alla base di ogni film di fantascienza e avventura: l’animazione di oggetti e la tecnica del chroma key. A partire da uno storyboard produrremo un breve filmato e con semplici esperienze impareremo la tecnica della scatola blu e dell’animazione.
Il trailer del film
La versione integrale del film
20.06 – 24.06 / 6 -12 anni
In giro per il mondo
Un viaggio alla scoperta del francese

Percorso multiculturale attraverso la lingua francese (livello principiante A1/A2)
A cura di Magali Risueno, insegnante madrelingua presso l’Istituto Francese di Firenze
Dalla Francia al Quebec, dall’Africa ai Caraibi, con la curiosità e lo stupore di chi è viaggio, andiamo in esplorazione dei paesi francofoni: suoni, colori, tradizioni ci portano dentro ad un francese giocoso e concreto. Aprendoci ad una nuova lingua ci mettiamo in gioco, ci misuriamo con culture diverse e scopriamo che il francese si parla in tutto il mondo.
In collaborazione con


27.06 – 01.07 / 5 – 10 anni
Mano Vuota
Forza, velocità, controllo nell’arte del Karate

A cura di Alessia Coppola Neri, insegnante e atleta di Karate
Con il fascino della sua antica filosofia, il karate non è solo uno sport da combattimento, ma una lotta con se stessi, una lunga maratona che si vince con l’autodisciplina, il rispetto degli altri, la creatività.
04.07 – 08.07 / 4 – 10 anni
Piccolo circo
La scuola più bella senza competizione

A cura di Maria Pace Majnoni, educatrice e operatrice di circo
Associazione NaturalmenteCrescendo / Marti (Pi)
http://naturalmentecrescendo.blogspot.it/
Praticando le basi dell’acrobatica (anche l’acrobatica aerea con il trapezio!), della giocoleria e dell’equilibrismo, scopriamo abilità insolite e una sorprendente fisicità che allena l’attenzione, promuove la collaborazione e la stima di sé.
01.08 – 26.08 / da lunedi a venerdi / 4 – 10 anni
Sommerlabor@SBA+C
Laboratori in lingua tedesca

A cura di Bianca Papafava e Andreas Fröba
in collaborazione con Arun Frontino e Olga Zermal
Il mese di agosto è dedicato a bambine/i con conoscenze della lingua tedesca, seguiti da operatori madrelingua. I posti sono limitati.
La natura circostante e la chiesa, fresca, silenziosa, diventano l’aula dove sperimentare nuove forme di apprendimento della lingua: l’esplorazione del suono e della fonetica attraverso la musica, il canto, il gioco, il movimento, l’incontro con gli elementi, la manipolazione e trasformazione dei materiali.
La partecipazione diretta dei bambini nell’organizzazione del laboratorio crea spazio per idee ed interessi, per il potenziale, il talento, la ricchezza interiore, nella più piena libertà, in un rassicurante contenimento e sempre riconoscendosi parte del gruppo.
in collaborazione con

29.08 – 02.09 / 5 – 10 anni
English by nature
Giochiamo con il vocabolario della natura

Percorso sensoriale attraverso la lingua inglese (livello principiante A1/A2)
A cura di Rebecca Oliver, insegnante madrelingua
Un inglese semplice e concreto: all’aria aperta osserviamo, ascoltiamo, tocchiamo, sperimentiamo, impariamo a scandire tempo, con il ritmo dei giorni, dei mesi, delle stagioni. La terra, gli alberi, i frutti, il sole, il vento ci parlano attraverso colori, suoni, odori; le parole diventano esperienza e si radicano naturalmente dentro di noi.
05.09 – 09.09 / 6 – 12 anni
Macchie sonore
Una reinterpretazione di ATLAS ECLIPTICALIS di John Cage

A cura di Fie Schouten, musicista, compositrice
Sito Fie Schouten
Dopo l’ascolto di brani di musica classica contemporanea (XIX – XX sec.), bambini e ragazzi disegnano liberamente. Dai loro disegni prende forma una partitura che eseguiranno in un gioco di tempi, sonorità, durata, intensità e silenzi.