CENTRI ESTIVI 2018


11.06 – 15.06
dai 6 ai 13 anni
3D / VR / AR
Dalla fotografia stereoscopica alla realtà virtuale e aumentata

A cura di Andreas Froeba e Bianca Papafava

Nel 1853 a Lipsia l’inventore Wilhelm Rollmann sperimenta per la prima volta occhiali con un filtraggio rosso-blu per visualizzare immagini in 3-D.
Partiamo dai primi esperimenti con la fotografia che produce immagini stereoscopiche per arrivare nella realtà virtuale di oggi con i suoi visori google cardboard, che non sono altro che una riscoperta di marchingegni del passato per creare un’illusione tridimensionale.
Infine realizziamo con la fotografia un tour virtuale in 3D del San Bernardo che può essere esplorato sullo smartphone con appositi visori VR.

Per vedere i risultati vai alla nostra pagina 3D + VR

18.06 – 22.06.
dai 6 ai 13 anni
25 IMMAGINI AL SECONDO
Il cinema d’autore come specchio di noi stessi

A cura di Andreas Froeba e Bianca Papafava

Cosimo Piovasco di Rondò il 15 giugno 1767 decide di lasciare i suoi familiari, ribellandosi così ai pasti mostruosi preparati dalla sorella Battista. Quel giorno la sua fantasia gastronomica aveva escogitato un piatto di lumache. Il ragazzo si rifugia sugli alberi e si impegna di non scendere più a terra.

Il barone rampante di Italo Calvino sarà fonte di ispirazione per realizzare un cortometraggio d’autore nel quale sperimentiamo varie forme di narrazione cinematografica. Campi e alberi del San Bernardo diventano la nostra Cinecittà dove incontriamo animali, piante e contadini per raccontare il barone rampante presente in ciascuno di noi.

Per vedere il film vai alla nostra pagina QUI

25.06 – 29.06
dai 6 ai 13 anni
PARKOUR
L’arte di spostarsi nello spazio

A cura di ADD Academy Firenze by Yamakasi founders

Questa attualissima disciplina cattura bambini e bambine: consiste nell’eseguire un percorso, superando qualsiasi genere di ostacolo con la maggior efficienza, velocità e semplicità di movimento possibile, adattando il proprio corpo all’ambiente circostante.

Corse, salti, equilibri, arrampicate richiedono soprattutto controllo e gli elementi di una tecnica che verrà insegnata dalle basi in tutta sicurezza, combinando la consapevolezza con il divertimento.

30.07 – 10.08
dai 3 ai 7 anni
SOMMERFRISCHE
Laboratori estivi in tedesco

A cura di Andreas Froeba e Bianca Papafava

La natura e la chiesa, fresca, silenziosa, diventano l’aula dove sperimentare nuove forme di apprendimento della lingua: l’esplorazione del suono e della fonetica attraverso la musica, il canto, il gioco, il movimento, l’incontro con gli elementi, la manipolazione e trasformazione dei materiali.

La partecipazione diretta dei bambini nell’organizzazione del laboratorio crea spazio per idee ed interessi, per il potenziale, il talento, la ricchezza interiore, nella più piena libertà, in un rassicurante contenimento e sempre riconoscendosi parte del gruppo.

20.08 – 24.08
dai 4 ai 6 anni
I cinque sensi
Laboratorio sensoriale

A cura di Bianca Papafava

Un giorno una nube tutta nera e attaccaticcia calò su una bella cittadina. Tutto si fece grigio e puzzolente e gli abitanti diventarono sempre più tristi e malinconici. Una notte il mago più saggio della città fece un sogno tutto verde e arancione e capì che occorreva trovare una magica medicina capace di riportare la città all’antico splendore.

Gigi Troll – Dario Moretti

Questo racconto apre il nostro percorso e sarà il filo conduttore di tutti gli incontri. Grazie a semplici giochi e all’uso di oggetti e materiali diversi, faremo un viaggio sensoriale alla scoperta dei segreti del corpo e delle sorprese del circostante.

27.08 – 31.08
dai 5 ai 16 anni
VESTIRSI DI FORME E COLORI
Stampa su tessuto e fashion design

A cura di Aurora Papafava

Via libera alla creatività imparando tecniche di stampa su tessuto basate sull’uso consapevole di abbinamento dei colori e sul gioco delle forme che si sovrappongono per creare strutture ritmiche.

Con le stoffe da noi confezionate realizziamo i nostri capi di abbigliamento preferiti e originali.

3.09 – 7.09
dai 5 agli 11 anni
Auto BIO graphy!
Inglese livello A1 – A2

A cura di Rebecca Oliver

Una settimana per conoscere meglio ‘who am I’ attraverso tecniche espressive diverse, progetti artistici e giochi all’aperto. Raccontando di noi in inglese, arricchiamo il nostro vocabolario che cresce mentre trascorriamo insieme un percorso ricco di attività ludiche e divertenti. Riflettere sulla nostra storia ci fa sentire unici e ci fa comprendere e accogliere l’unicità di ognuno, mentre ci sosteniamo a vicenda all’interno del gruppo di cui facciamo parte.