CENTRI ESTIVI 2020


Laboratori estivi al San Bernardo

22.06.20 / 17.07.20 + 24.08.20 / 04.09.20

L’ultimo decreto prevede la possibilità di organizzare centri estivi a partire dal 15 giugno.

Ci stiamo adeguando alle linee guida per la gestione in sicurezza della attività e per garantire la salute ma anche il coinvolgimento e il divertimento dei partecipanti. Siamo in attesa dell’approvazione del progetto da parte del comune e da parte delle autorità sanitarie locali competenti.

Sentiamo che le caratteristiche di SBA+C San Bernardo Agri+Cultura APS – l’ampio spazio della chiesa, la natura circostante, l’abitudine ad accogliere piccoli gruppi, la cura degli spazi e l’attenzione verso ogni partecipante, la complicità delle famiglie, possono permettere dei laboratori che diano valore al gioco, alla creatività, all’arte, alla libertà di espressione e che aiutino a condividere, ad aprire lo sguardo, dopo un periodo di  rivolgimento verso l’interno.

Quest’anno, ancora di più degli altri, l’ingrediente fondamentale sarà la collaborazione con le famiglie, la fiducia che possiamo costruire attraverso il dialogo e l’ascolto.


22 – 26 giugno 2020

per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni / max. 14 partecipanti

L’arte di spostarsi nello spazio

A cura di ADD Academy Firenze by Yamakasi founders

Questa attualissima disciplina cattura bambini e bambine: consiste nell’eseguire un percorso, superando qualsiasi genere di ostacolo con la maggior efficienza, velocità e semplicità di movimento possibile, adattando il proprio corpo all’ambiente circostante. Corse, salti, equilibri, arrampicate richiedono soprattutto controllo e gli elementi di una tecnica che verrà insegnata dalle basi in tutta sicurezza, combinando la consapevolezza con il divertimento.


29 giugno – 3 luglio 2020

per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni / max. 10 partecipanti

Splitscreen / azioni simultanee in spazi distinti

A cura di Andreas Fröba

Negli ultimi mesi, durante il periodo di isolamento, la maggior parte di noi ha preso confidenza con un’estetica dell’immagine che ha avuto un ruolo interessante nella storia del cinema: lo splitscreen ovvero – lo schermo condiviso.

Nella didattica a distanza, questa tecnica ha permesso di connettersi e condividere simultaneamente contenuti. Nel laboratorio esploreremo le possibilità creative e ludiche di questa tecnica per applicarla alla realizzazione di un film. Come sempre, il seminario sarà un viaggio nella storia del cinema.

In tempi di distanziamento sociale possiamo divertirci tantissimo, anche senza avvicinarci troppo…

Qui potete vedere il nostro cortometraggio…


6 – 10 luglio 2020

per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni / max. 10 partecipanti

Mandala Mosaico

A cura di Corinna Pini, artigiana mosaicista

Dall’India, alla Mesopotamia, fino all’Italia bizantina, da Oriente a Occidente l’arte del mosaico incontra quella del mandala, per realizzare opere contemporanee che danno libero spazio alla creatività di ogni bambino.


I partecipanti sperimenteranno la tecnica del mosaico, esploreranno i materiali tradizionali e quelli della natura natura – pietre, sassi, conchiglie, legno – per comporre grandi cerchi simbolo dell’universo e della comunità, strumenti di concentrazione, cura e conoscenza di sé.


13 – 17 luglio 2020

per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni / max. 10 partecipanti

Danza e fotografia

A cura di Andreas Fröba e Bianca Papafava

Scrittura di luce e scrittura di gesti nello spazio, fotografia e danza (coreografia) sono arti complementari. La danza è un arte antica, un rito, vive nel corpo e nel fluire del movimento. La fotografia è l’arte di realizzare un’immagine statica grazie all’uso di una macchina.

La danza vive nel presente e scompare, la fotografia coglie l’istante e rimane nel tempo.

C’è chi ama esprimere il proprio essere attraverso il corpo lasciandosi andare al movimento e alla musica, c’è a chi piace osservare e raccontare attraverso la macchina fotografica, c’è chi ha voglia di provare entrambi. Durante il laboratorio ogni partecipante avrà modo di seguire e dare spazio ai propri desideri e inclinazioni per contribuire alla realizzazione di un’opera finale.

Qui potete vedere una selezione delle foto realizzate durante il laboratorio


24 – 28 agosto 2020

per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni / max. 10 partecipanti

Jack and the beastalk – Jack e il fagiolo magico

A cura di Rebecca Oliver

Quest’anno il filo conduttore del percorso sarà la fiaba popolare inglese di Jack e il fagiolo magico. Il seme miracoloso, l’enorme pianta di fagiolo, il castello del gigante oltre le nuvole, la gallina dalle uova d’oro, l’arpa parlante saranno spunto per tante attività nella natura e per tanti progetti creativi.

La storia di un bambino, che lascia la propria casa per superare con le proprie forze le vicissitudini della vita e tornare colmo di ricchezze, simbolo del cammino della crescita e del percorso verso l’autonomia, sarà occasione per un approccio all’apprendimento della lingua basato sull’esperienza concreta, sul gioco e sulla condivisione – seppur a distanza – di riflessioni, desideri ed emozioni.


31 agosto – 4 settembre 2020

per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni / max. 10 partecipanti

La natura e la musica

A cura di Fie Schouten, musicista contemporanea

Fie Schouten arriva da Amsterdam per guidare i bambini in un viaggio alla scoperta della musica e dei compositori contemporanei che si sono ispirati alla natura. Attraverso brani registrati e eseguiti dal vivo ascolteremo la voce dei paesaggi del pianeta: nevi, laghi e foreste dei paesi del Nord, mari quieti e in tempesta, cieli tersi, disegni delle nuvole, canti di uccelli. Contemporaneamente i protagonisti della campagna – flora, fauna, attività umana – saranno fonte di ispirazione per comporre la nostra musica.


INFO

max. 12 partecipanti

8.30 – 9.30 Ingresso
15.30 – 16.30 Uscita

Pranzo al sacco e merende preparati dalle famiglie

Info e iscrizioni

333 7760191

055 621065