
I centri estivi si svolgono fra l’uliveto e la ex-chiesa di San Bernardo, in spazi aperti per esplorare, giocare e riposare, attraverso un’alternanza rigenerante. La mattina accogliamo i bambini nell’uliveto e quando tutti sono arrivati cominciamo la giornata seduti in cerchio con giochi che aiutano a sentirsi a proprio agio, favoriscono l’ attenzione e l’ascolto, rafforzano il gruppo. Facciamo merenda sotto agli olivi e poi andiamo nello spazio raccolto della ex-chiesa per le attività della settimana – ovvero il Parkour e la danza + fotografia. Per il pranzo torniamo nell’uliveto dove facciamo pic nic con il cibo preparato a casa. Se il caldo è intenso dopo pranzo torniamo nelle ex-chiesa per un momento tranquillo dedicato alla rielaborazione delle attività della mattina, scrittura e disegno su un diario personale ci accompagnano durante la settimana; lo spazio fresco e arioso della chiesa, la luce e i colori del paesaggio compongono lo sfondo piacevole di questi laboratori.
Da 9 anni organizziamo centri estivi, da 4 anni collaboriamo con ADD Academy Firenze per l’attività di Parkour e da sempre proponiamo attività che combinano arti visive e somatica, cinema, video, fotografia e consapevolezza del corpo e del movimento. La natura, il paesaggio, la quiete e il fresco della ex-chiesa ci permettono di prenderci cura di ogni bambino e ogni ragazzo con la sua storia, le sue idee, i suoi desideri e tutti insieme costruiamo ogni giorno una piccola comunità.

Il Parkour, o meglio ADD Art du déplacement – Arte dello spostamento – è una disciplina nata nelle periferie francesi negli anni ’80 e diffusasi in tutto il mondo grazie alle immagini dei media: grandi salti e acrobazie in ambiente urbano, fra un tetto e un altro e nei parchi delle città.
In realtà consiste nell’eseguire un percorso adattando il proprio corpo all’ambiente circostante, confrontandosi con gli ostacoli con la maggior creatività, agilità, efficienza di movimento possibile.
Tutto ciò che spesso è considerato pericoloso e perciò da evitare, come salti, equilibri, arrampicate, capriole, adesso è possibile grazie ad una tecnica che viene insegnata dalle basi in tutta sicurezza, con attrezzature pensate apposta per bambini e ragazzi, all’interno e all’esterno, combinando attenzione, controllo, consapevolezza con fiducia, coraggio e divertimento.
Taulant Halilaj è uno dei fondatori di Overcome crew, prima ed unica associazione di ADD / Parkour che nasce sul territorio fiorentino.
L’incontro con Laurent Piemontesi, uno degli Yamakasi, il gruppo dei 7 fondatori della disciplina dell’ADD – Parkour in Francia, porta l’associazione a diventare la prima ADD Academy in Italia, scuola di ADD direttamente legata ai fondatori Yamakasi.
Da anni Taulant Halilaj allena nuovi „traceurs“ (così si chiamano in francese i praticanti di questa disciplina) e ha sviluppato uno speciale talento nell’incoraggiare e appassionare anche i più piccoli.

con Bianca Papafava e Andreas Froeba
Mentre il corpo disegna gesti nello spazio catturiamo istanti con gli strumenti della luce e della fotografia. L’ex chiesa di San Bernardo diventa per una settimana uno studio di danza e di fotografia dove daremo spazio ai talenti e alle idee dei partecipanti. Ognuno avrà modo di scoprirsi sia danzatore che fotografo e di approndire le sue preferenze. Non mancheranno incursioni nella storia della danza e della fotografia.
Bianca Papafava e Andreas Froeba lavorano con la danza, la luce, l’immagine e il suono da quando si sono conosciuti. Oltre alle loro attività artistiche, entrambi lavorano nel campo della scuola e dell’educazione.




DOVE?
San Bernardo Agri+Cultura APS
Via della Rimaggina 5
50012 Antella / Firenze
PER CHI?
7 – 12 anni
ORARIO
8.30 – 16.00 / pranzo al sacco preparato dalle famiglie
INFO
333 7760191