passeggiata sensoriale


Profonda rigenerazione fra gli uliveti della ex-chiesa di San Bernardo a un passo da Firenze

La passeggiata consiste in un percorso circolare di circa un’ora e trenta attraverso i campi intorno alla ex-chiesa di San Bernardo. La dolce oasi di 10 ettari coltivata biologicamente dal microclima particolarmente mite e salubre sotto le pendici del Poggio di Firenze e del parco di Fonte Santa accoglierà i partecipanti con la flora e la fauna ancora quasi del tutto indisturbate che cambiano con le stagioni: anemoni, narcisi, piante officinali, alberi da frutto, olivi, cipressi, querce, olmi, caprioli, scoiattoli, volpi, tassi e molto altro.

Durante il cammino ci dedicheremo all’ascolto della terra sotto ai nostri piedi, radicandoci profondamente ed elevandoci verso il cielo ad ogni passo. Osservando l’appoggio del piede, anche nudo quando possibile, recupereremo il sostegno della terra e permetteremo che essa ci nutra interamente attraverso lo scheletro che si oppone alla forza di gravità nella posizione verticale.

Gli alberi che incontreremo sul percorso, in particolare le querce centenarie, ci ricorderanno lo scambio prezioso di ossigeno e anidride carbonica che ci lega ai nostri simili vegetali riconciliandoci con il respiro.

A partire dai sensi che costituiscono la base della percezione, quelli che per primi si sono sviluppati dentro all’utero materno, esploreremo il circostante, a partire dalla pelle per concludere con la vista, in un dialogo fra dentro e fuori che per ci permetterà di accogliere forme, colori, suoni, odori e sapori con un nuovo modo di percepire. Incontreremo il paesaggio partendo da noi stessi per sentirci profondamente parte di esso. L’esperienza si radicherà dentro di noi e trasmetterà un senso di agio, presenza, pace, equilibrio e riconciliazione con sé e il circostante.

La passeggiata si conclude con la gioia del gusto e i sapori autentici della nostra terra: pane e olio biologico offerto dall’azienda agricola “Olio del Bimbo” – Antella, frutta degli alberi, tisane aromatiche e non mancherà del buon vino!

La passeggiata è per un minimo di due persone e un massimo di 10. E’ adatta anche a famiglie. Il programma è pensato e organizzato ogni volta in base alle esigenze del gruppo. Non esitate a manifestare i vostri interessi e desideri.

Consigliamo abbigliamento comodo e scarpe chiuse adatte a camminare in campagna. Portate con voi uno zainetto leggero con una bottiglia d’acqua, un cappello e crema solare per proteggersi dal sole nel periodo estivo, giacca a vento e scarpe resistenti all’umido in autunno ed inverno.

In estate quando il caldo è intenso l’orario migliore per questa esperienza è a partire dalla 18.
In primavera, autunno o inverno possiamo stabilire insieme il momento migliore (mattina, primo pomeriggio) in base al tempo e ai desideri dei partecipanti.