San Bernardo


San Bernardo è una chiesa sconsacrata del 1400 ristrutturata rispettando i principi della sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2.
Completamente immersa nel verde a 700 m da Antella, lontana dal traffico cittadino, è facilmente raggiungibile dal centro di Firenze e dall’uscita dell’autostrada Firenze sud.

Ecclesia in greco significa “assemblea”, “riunione di popolo”. Il nostro intento è che la chiesa torni a essere un luogo di accoglienza e lavoro.

Grazie alle sue caratteristiche – silenzio, pace, raccoglimento, caldo in inverno e fresco in estate, isolamento sonoro, pavimento elastico in bamboo adatto all’attività fisica, terrazza ombreggiata, ampio giardino, oliveti – la ex-chiesa di San Bernardo è adatta ad ospitare attività artistiche, culturali, formative, nel campo del benessere psicofisico e della consapevolezza del corpo e del movimento.

Oltre che ad accogliere le attività dell’associazione, lo spazio può essere condiviso attraverso collaborazioni senza scopo di lucro e su base volontaria con altre associazioni che si riconoscano nei nostri obbiettivi oppure può essere affittato tramite partita IVA a enti, ditte e privati per svolgere attività come:

  • corsi settimanali
  • seminari durante il fine settimana
  • seminari residenziali e ritiri di una o più settimane
  • residenze artistiche
  • prove e registrazioni per musicisti e gruppi musicali
  • teambuilding

Per l’ospitalità durante i seminari residenziali e i ritiri SBA+C APS collabora con strutture ricettive che distano dallo spazio dai 3 ai 10 minuti a piedi.

INFO ospitalità…

Caratteristiche dello spazio

  • La dimensione della superficie è 12 metri x 6 metri più una scarsella di 3,40 metri x 3 metri. L’altezza é di 6,50 metri
  • Il riscaldamento è a pavimento
  • La chiesa è dotata di un sistema di areazione con scambiatore di calore che viene attivato attraverso sensori che misurano il contenuto di monossido di carbonio e l’umidità
  • E’ stata posta particolare attenzione alla riduzione dell’inquinamento acustico ed alla compartimentazione delle destinazioni d’uso
  • Tutti i materiali sono certificati ECOSTENIBILI con Eco-Labels di ente terzo autorizzato UE (FSC, PEFC, ICEA-ANAB, NATURPLUS, ISO 14000, ECC….)
  • Lo spazio è accessibile ai disabili e attrezzato per i piccoli con un vasino e un lavabo per l’infanzia