Estate al San Bernardo 2019
17 – 21 giugno
Divi, Clowns, Forzuti
il cinema muto in Italia dal 1896 al 1917
Il video è il risultato di un laboratorio di 5 giorni con bambini tra i 6 e gli 11 anni. Il tema era il cinema muto in Italia dagli esordi fino al 1917. Il punto di partenza erano gli esperimenti di Étienne Jules Marey con la cronofotografia, che abbiamo ricreato con una macchina fotografica digitale. Il nostro viaggio nel tempo ci ha portato a Torino, il centro di produzione cinematografica dell’epoca. Lì incontreremo il produttore e regista Giovanni Pastrone, creatore del primo blockbuster internazionale “Cabiria” e ideatore della figura di Maciste. Il lavoro di Pastrone non sarebbe stato possibile in questo modo senza il genio inventivo dello spagnolo Segundo Víctor Aurelio de Chomón y Ruiz, inventore di molti effetti speciali. Per il nostro video ci siamo ispirati al suo film “La grenouille” del 1908.
28 giugnio – 1 luglio
Serra Roster /Giardino dell’Orticoltura
Via Vittorio Emanuele II, 4, 50139 Firenze
naked eye, hidden ear
Camera oscura & arte sonora
Götz Rogge, Berlino, Camera oscura
Matthew Goodheart, New York City, Arte sonora
Andreas Fröba, Firenze, Direzione artistica
Una Produzione di APS SBA+C / San Bernardo AgriCultura e Estate Fiorentina 2018 / Città di Firenze
Immerse nell’oscurità della camera oscura, le immagini oniriche appaiono lentamente all’occhio in forma poetica. L’imprevedibile, a tratti surreale, proiezione del mondo esterno disegna sulle pareti tracce di luce. Il potere misterioso di vivere un tale cinema della natura invita il visitatore a fermarsi a riflettere sul miracolo della nostra esistenza tra cielo e terra.
Sopra le immagini fluttuano complesse strutture sonore il cui carattere metallico ha origine nei gong e nei piatti installati. La composizione microtonale che riempie l’enorme spazio della suggestiva architettura di Giaccomo Roster è un’esperienza di arte acustica di tipo insolito. Immagine e suono si fondono in un’unica entità, rendendo la visita a questa installazione un’esperienza indimenticabile.
L’istallazione nasce da un dialogo creativo tra l’artista Götz Rogge che realizza camere oscure calpestabili e il compositore Matthew Goodheart che crea istallazioni immersive con strumenti metallici computerizzati.
La scelta della serra come luogo che ospita l’istallazione nasce dal fatto che l’edificio fu eretto per cogliere la luce naturale, ingrediente indispensabile per la realizzazione di una camera oscura. Come lo è il buio. Solo la totale assenza della luce rende visibile l’apparizione di un’immagine capovolta attraverso un piccolo foro, fenomeno descritto per la prima volta da Aristotele.
Presenza e assenza e opposti sono gli elementi base di questo lavoro. Il visitatore esplora l’architettura luminosa di Giacomo Roster circondato dalla presenza di strumenti musicali che emettono suoni in assenza di musicisti. Il vuoto della grande sala bianca è contrastato dalla camera oscura allestita dietro le colonne nella parte tra le due grotte.
L’istallazione è un avvenimento potente. Lo stare dentro al buio di una gigantesca camera
oscura, dove il sole traccia sui muri orme fatte di luce, invita a riflettere sull’esistenza…
…la vita che scorre tra terra e cielo…
Stone Puzzles / A film by Dominique Robin
Camera delle meraviglie / Mondi fantastici attraverso il cinema
Filmato realizzato con i bambini e ragazzi che hanno partecipoto al laborotario di 5 giorni durante l’estate 2016
TRASLUCENZA IN MOVIMENTO / La poesia del cinema astratto
Impressioni del laboratorio sul cinema astratto durante il laboratorio estivo 2015
How to make records on waxcylinder and vynil
Workshop con Aleksander Kolkowski / London / UK
Festival Equinox 2015
Naked Eye / Camera Obscura Istallation
by Goetz Rogge / Berlin / D
Festival Equinox 2015
SUN HOOVERING OVER THE WALLS
Time in space @ SBA+C